Sabato 9 e domenica 10 giugno torna Treviva! Un’edizione che si preannuncia essere ancora più ricca e grande delle precedenti: più di 100 partecipanti tra attività commerciali, ristoratori, hobbisti e associazioni, più di 100 eventi tra concerti, spettacoli, dj set e attività di animazione, più di 30 sponsor che come sempre sosterranno tutti i costi della manifestazione.
Una Treviva con tante novità, dedicata quest’anno all’Animazione: i giochi e il divertimento che fanno bene alla persona, che aggregano e che hanno uno sfondo culturale e sociale.
IL PROGRAMMA
Cominciamo con il programma di SABATO 9 GIUGNO:
- Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 il Parco Zanchi ospiterà la festa di tutte le Scuole dell’Infanzia e dello Spazio Gioco Comunale per il primo evento congiunto dedicato a tutti i bambini e famiglie del territorio.
- Alle ore 17.30, alla consueta presenza delle autorità, Sindaco e Giunta taglieranno ufficialmente il nastro dando il via all’edizione 2018 di Treviva.
- Alle ore 18.00 sul palco di Treviolo Verde in Piazza Donatori di Sangue, verranno consegnate le benemerenze alle eccellenze del territorio e ci sarà la Nascita Sociale dei 18enni nati nell’anno 2000 con la consegna della Costituzione e della bandiera italiana.
- Sullo stesso palco, alle ore 19.30 il nostro Comandante della Polizia Locale Matteo Copia intervisterà Maurizio Lorenzi, scrittore e poliziotto. Alle ore 21.00 il concerto di Bepi & The Prismas ci riporterà alle nostre tradizioni bergamasche, mentre alle ore 23.00 il dj set de I Tarzanelli ci farà ballare sulle note di un revival musicale anni ’70-’80-’90.
- In biblioteca (Viale Papa Giovanni XXIII, 34) dalle ore 20.00, “League of Legends”: postazioni gioco a disposizione per scoprire il mondo virtuale dei videogiochi.
- Sul palco principale di Piazza Mons. Benedetti, dalle ore 22.00 il grande concerto degli Eiffel65, accompagnati dal Dance Revenge del Vibe (discoteca del territorio), per una serata all’insegna della musica dance anni ’90.
DOMENICA 10 GIUGNO si ricomincia:
- Dalle ore 7.00 dal campo sportivo di Treviolo (Via dell’Aeronautica) partirà la TreRun, prima corsa ludico-motoria non competitiva aperta a tutti, professionisti e non, con tre percorsi da 7, 12 e 18km. L’intero ricavato della manifestazione sportiva sarà devoluto alla Casa di Leo.
- Alle ore 11.30 in Piazza Donatori di Sangue (Treviolo Verde) si celebrerà la Santa Messa comunitaria all’aperto.
- Alle ore 15.30, stesso luogo, ci sarà uno spettacolo dedicato ai più piccoli: “Il carta storie” con Oreste Castagna, celebre voce di Dodò dell’Albero Azzurro. Le magiche mani di Oreste ci riporteranno in un mondo di carta incantato per una rappresentazione adatta ai bambini a partire dai 3 anni di età.
Alle ore 17.00 il concerto de La Nota in più, orchestra tutta speciale da non perdere.
Alle ore 18.00 la nostra Biblioteca organizzerà il festival del fumetto “Tra le Nuvole”, un piccolo angolo letterario dedicato al fumetto e ai suoi autori, tra interviste e racconti animati. Dedicato ad un pubblico di ragazzi e adulti, appassionati di fumetto o incuriositi da questo mondo.
Alle ore 21.00 concluderemo la serata con il concerto de Gli Aghi di Pino che ci presenteranno le antiche canzoni della tradizione popolare bergamasca.
- Torniamo sul palco di Piazza Mons. Benedetti dove alle ore 22.00 ci sarà l’attesissimo concerto di Irene Grandi che riproporrà i più grandi successi della sua carriera.
Come ogni anno il palco Giovani (di via Roma) permetterà a 11 band emergenti bergamasche di esibirsi facendosi conoscere all’interno del Festival; si partirà con il primo concerto sabato 9 alle ore 18.30 e si concluderà domenica 10 alle ore 22.30. Grazie alla Consulta Giovani per l’organizzazione di tutte le attività che si svilupperanno all’interno dello spazio giovani.
Treviolo Verde sarà palcoscenico di una serie di eventi organizzati in particolare dalle associazioni del territorio. Due saranno i palchi: il primo in piazza e il secondo nel parcheggio del mercato (Via Roma) che sarà animato per entrambe le giornate da esibizioni di danza. Ricchissimo il programma: dall’esposizione di auto tuning alle attività con asini e cavalli, dalla ricerca dell’oro al laboratorio per riparare le biciclette, dalle mostre fotografiche all’arrampicata, dalle esibizioni sportive ai percorsi ludici, dai laboratori alle lezioni sull’uso del defibrillatore, dagli aperitivi al karaoke.. E tanto tanto altro.
Per avere maggiori info sul programma e su tutti gli eventi, vi invito a visitare il sito internet di Treviva www.treviva.it o i nostri social network (Facebook, Instagram e YouTube).
STREET FOOD E PERCORSI ENOGASTRONOMICI
Tantissimi anche i ristoratori presenti che offriranno cibo e bevande lungo tutto il percorso della manifestazione. Cucina tradizionale e specialità trapanesi, cibo di strada e piatti elaborati, birre artigianali e vini ricercati e.. chi più ne ha, più ne metta!
Tanti i ristoratori e i commercianti del territorio che hanno deciso di mettersi in gioco anche quest’anno, rinforzati dal successo delle scorse edizioni. Tante anche le attività che da tutta la Lombardia hanno deciso di venire a Treviolo, richiamate da un festival, Treviva appunto, che ormai rappresenta una delle eccellenze cultural-musicali della provincia e addirittura della regione.
COMUNITA’ E VOLONTARIATO
Come più volte scritto, Treviva è diventato un punto fisso per il nostro territorio non solo perché è un festival rinomato che richiama a Treviolo oltre 20.000 persone ogni anno, mettendo in rilievo le nostre eccellenze (commerciali e associative) ma soprattutto perché riunisce la Comunità, riportandola in piazza e unendola nel nome della convivialità.
Mi sembra doveroso sottolineare ancora una volta che questa Amministrazione Comunale NON spende un centesimo per l’organizzazione e la gestione di Treviva. Sono i contributi dei nostri sponsor (tantissimi quest’anno), sommati ai proventi raccolti dalle iscrizioni di commercianti, ristoratori e hobbisti, che coprono L’INTERO costo della manifestazione. Dal canto loro assessori, consiglieri e sindaco per circa 9 mesi mettono a disposizione il proprio tempo libero per organizzare e gestire la manifestazione, cercando di proporre sempre qualcosa di nuovo che possa soddisfare le esigenze di tutti.
L’utile, come sempre, sarà destinato ai nostri Servizi Socio-Educativi per il progetto “Adotta una famiglia” che aiuta le persone in difficoltà di Treviolo; nel 2017 la somma devoluta a questa causa ammontava a 15.000€.
Ringraziamo fin d’ora tutti quanti prenderanno parte alla manifestazione!
Per tutte le info e per quanti vorranno rendersi utili, è possibile scrivere a treviva@comune.treviolo.bg.it.
Ci vediamo a Treviva il 9 e il 10 giugno! Non mancate!